
Un incontro in uno scenario mondiale apocalittico tra due persone che forse un tempo si erano conosciute, un ex rivoluzionario ora in disarmo fisico e morale e una ex ragazza di belle speranze, ora ridotta a fare la prostituta “visiva” dietro il vetro del retrobottega di un bar… La liberazione di un uomo da un rapimento in cui è stato torturato così tanto da perdere gran parte della propria memoria, a tal punto che ora non è più in grado di dare un senso e una direzione alla propria esistenza… Il commesso di un supermercato, la cui vita privata si riassume nel mangiare ali di pollo fritte davanti al calcio in tv, rischia di vedere la sua classica seratina rovinata da due clienti entrate all’ultimo minuto… Una chiamata notturna al telefono, tra sogno e realtà, da parte del proprio vecchio (e da tempo defunto) professore di italiano e latino che ti impone di scrivere un tema sull’esperienza della pandemia… Un immobile in vendita, capace attraverso la visione e il contatto con gli oggetti che contiene di far rivivere alcune delle trascorse esperienze dei precedenti inquilini… L’innamoramento di una sedicenne per un vicino di casa ben più maturo, con cui è pronta a tutto pur di fare la prima esperienza amorosa… Quello, ben più prosaico, del cliente di un supermercato per una bambola parlante nuda in gomma, che ottiene a buon prezzo perché’ un po’ lisa, se non fosse che poi gliene consegnano tre al prezzo di una e la cosa, al di là dell’ingombro in casa, prende un’inaspettata piega di caos…
Il libro, a quanto si comprende dalle scarne note di copertina, nasce in periodo di pandemia e specificamente sulla base degli incontri, dialoghi e dibattiti realizzati, su piattaforme virtuali dagli editori e autori di riferimento della casa editrice indipendente Ensemble: autori italiani e internazionali, di prosa ma (sebbene più di rado) anche di poesia, non sempre esordienti. I racconti sono brevi o brevissimi, non si ha molto spazio narrativo a disposizione e a colpire, quindi, possono essere soprattutto l’idea di partenza o lo stile. Il contenuto varia dal comico al fantascientifico, dal gotico al sentimentale, mentre le tonalità tendenzialmente sono piuttosto cupe e drammatiche, essendo il fil rouge - pur non presente in modo diretto in tutti i racconti - quello della pandemia di COVID-19. Si tratta, nel complesso, di un’antologia utile a farsi un’idea generale degli autori di questa casa editrice indipendente, che dimostra senz’altro una notevole attenzione e sensibilità nella scelta delle voci a cui dare spazio. Molto utile infine la presenza di un QR code alla fine di ogni racconto, per mezzo del quale il lettore si può connettere direttamente, se lo si desidera, alla pagina web dedicata al singolo autore.