
Una vita passata alla guida del tram 28 quella di Amedeo, tranviere di Lisbona che sta per concludere la sua carriera a bordo tram e godersi una meritata pensione dopo anni di fatiche. Le fatiche per Amedeo non sono state però solo quelle del suo lavoro, perché in realtà per lui ogni corsa si andata trasformando quasi sempre in una occasione speciale per far scoccare una scintilla tra i suoi passeggeri e perché no anche qualche bacio tra due cuori tremanti di timidezza. Così, tra una curva e una sterzata, frenate e accelerazioni, Amedeo per anni mette in campo le sue manovre (belle, precise e numerate: manovra 1, manovra due, manovra tre e così via…) che arrivano sempre a scombinare assetti e sedute, facendo rotolare e planare quei passeggeri bisognosi di aiuto l’uno nelle braccia dell’amata… Talvolta poi arriva a essere necessario anche il supporto di Lazaro e della sua chitarra, combinazione vincente per casi molto complicati! Ma adesso tutto si conclude, l’ultimo giorno di lavoro è finito e Amedeo rientra soddisfatto a casa, felice per aver trasformato il suo ultimo giorno da conducente in una festa per innamorati! Anche questa missione è andata in porto! E ora? Dopo aver aiutato a far arrivare Cupido nelle vite di tanti innamorati, nella sua chi si presenterà?
Ci sono dettagli, immagini o cose che senza possibilità di dubbio o equivoco si identificano con le città di appartenenza, e a torto o ragione ne diventano un simbolo e un’icona spesso universali. Ecco, per la sua Lisbona questo è il tram 28. Chiunque abbia avuto la fortuna di respirare l’aria di questa magnifica città lusitana sa che la macchia gialla che si inerpica sulle rotaie tra i contorti e ripidissimi vicoli della città antica è una linea che esiste davvero ed è un cuore che batte tuttora vivo nella città. E nella penna dello scrittore Davide Calì (conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon) e nei colori della conosciutissima illustratrice francese Magali Le Huche questo vagone giallo si trasforma in un vero microcosmo ricco di palpitanti storie d’amore. Entrambi gli autori sono molto conosciuti in Francia, dove hanno pubblicato numerosissimi titoli e ottenuti moltissimi riconoscimenti. Insieme qui danno vita un’allegra storia di altruismo e simpatia, che attraversa le vite di tanti timidi innamorati accompagnati e spronati dal personaggio di Amedeo, che con la sua briosa partecipazione regala un guizzo insolito e gioioso al tram 28 e aiuta a togliere il freno alla timidezza di tanti cuori silenziosi bisognosi solo di una semplice spintarella.