
Trotula è una medichessa dai capelli e dagli occhi blu, molto amata perché in grado di guarire bambini e adulti con erbe e fiori miracolosi. Vive insieme alla figlia Minerva in una casa vicino ad un fiume e possiede un giardino ricco di erbe provenienti da tutto il mondo, regalatele dai viandanti di passaggio. In cambio dei suoi servizi, infatti, la donna non esige mai denaro, ed è felice quando riesce a curare il male di chi chiede il suo aiuto. Un giorno viene informata da Fusandola, la regina delle fate del fiume, che la strega Infingarda sta preparando una potente pozione servendosi dei sorrisi dei bambini e così, insieme ad altre medichesse e alle fate, inizia a fare esperimenti con erbe e fiori per cercare di trovare una pozione magica in grado di guarire tutti i bambini. Riesce a trovarla, ma a causa di un incantesimo viene trasformata in un albero speciale, l’albero del sorriso. Così sua figlia cresce senza la madre, accudita dalle fate, fino al giorno in cui una sirena, che non si era mai avvicinata alla terraferma, viene attirata da uno strano richiamo e, attraverso le sembianze di una giovane donna, arriva nel giardino di Trotula...
Un albo dal grande formato verticale che racconta la figura realmente esistita di Trotula De Ruggiero, prima donna medico della storia (XI secolo) presso la Scuola Medica Salernitana, ma che ha il sapore di una fiaba tradizionale. Gli ingredienti ci sono tutti: erbe miracolose, una strega cattiva, le fate buone, un incantesimo, una pozione magica. Le illustrazioni sono molto colorate e occupano le pagine interamente; la copertina è rigida e la carta ha una consistenza tattile molto particolare. Una storia sul valore dell’amicizia e della generosità, sull’amore per la natura e per la conoscenza che rientra in un progetto più ampio e contemporaneo che include la presenza di Trotula sui canali social e sul sito a lei dedicato, dove è possibile conoscere la sua storia, ma anche intervenire su temi attuali, dalla medicina ai diritti delle donne. Il libro contiene un disegno da colorare ed il QR code per l’ascolto dell’audiolibro. Parte del ricavato di questo libro sarà devoluto a Trame Africane Onlus per finanziare borse di studio per giovani ragazze in Kenya.