Salta al contenuto principale

Tutto da me

Tutto da me
“C'era una volta una bambina di nome Alison, che sapeva fare tante cose da sola. Io so guardare una formica, suonare un corno, toccare una foglia, ascoltare la pioggia, sentire il fischio del treno, giocare con le monetine, baciare mia sorella, correre a perdifiato, osservare un aeroplano, tagliare l'erba (con il mio tagliaerba giocattolo), nuotare nella vasca, andare al negozio, correre sulla sabbia o giù dalla collina, mangiare un gelato, abbracciare il mio papà e ascoltarlo russare, cantare una canzone, farmi il letto, tenere un palloncino (...)”.
In questo libro-tributo creato nel lontano 1963 dal grande graphic designer americano Wondriska per la figlia Alison – una cinquenne in piena fase "autodeterministica" - si ritrova l'economia di mezzi e la disarmante eleganza che distinguono quasi tutti i prodotti anni Sessanta. Con una tavolozza composta soltanto da tre colori (arancio, nero e bianco, quello della pagina), Wondriska si diverte a collocare la sagoma fotografica di Alison in tanti scenari diversi, da quelli più consueti per una bambina della sua età (su uno scivolo, alle prese con un palloncino, a bordo della corriera che la porta a scuola, ...) a quelli più fantasiosi (a cavalcioni di un elefante, nella gabbia di uno zoo, a bordo di un razzo lunare, ...). In mezzo al patchwork di disegno e fotografia scorre, in un bel carattere corsivo, la lista dell'“io so” di Alison che descrive per addizione il rassicurante quotidiano e l'immaginario pieno di promesse dell'universo infantile. Ne viene fuori un omaggio affettuoso alla  bambina  e alla sua incontenibile voglia di fare da sola, di non porsi dei limiti e di fantasticare, tutti ingredienti indispensabili per trovare la propria strada nella vita e diventare grandi senza rimpianti. Avviso per i più intraprendenti. Quello di Tutto da me è un giochino che la tecnologia domestica ci consente di replicare senza troppi problemi, purché abbiate almeno un briciolo del talento artistico di Wondriska. Bastano una macchina fotografica digitale, un blocco di fogli, uno scanner, matite colorate, e anche vostro figlio avrà un bel libro "tutto per lui".