Salta al contenuto principale

Per tutto il tuo amore

Per tutto il tuo amore

Chiude la porta con dolcezza, cercando di non fare rumore, perché teme che il cigolio dei cardini vecchi e arrugginiti possano svegliare il padre. Si sistema lo scialle di lana sulle spalle, sposta una ciocca di capelli dalla fronte e si dirige verso il paese, arroccato in cima a una collina. Si tratta di un gruppo di case una attaccata all’altra, come se dovessero farsi forza a vicenda. Il sole arancione fa capolino da dietro i monti, inondando di luce il campanile. La giovane affretta il passo, mentre le scarpe vecchie e malconce si imbiancano di polvere. Ha appena ricordato cosa le ha detto Manfredi qualche giorno prima, ecco perché sta quasi per correre. L’amico le ha raccontato che i tedeschi si aggirano per i boschi e qualcuno li ha già visti vicino al ruscello. Luce sospira e pensa che, tutto sommato, se si esclude l’umidità delle case e la fame, a lei e agli abitanti del suo piccolo paese non sta andando troppo male. Nelle grandi città, invece, ci sono stati parecchi bombardamenti e i tedeschi hanno occupato quasi tutto. I tedeschi, le ha detto più volte Manfredi, non si fanno scrupoli neppure davanti alle femmine, ma sparano senza pensarci due volte. Luce non li ha mai visti da vicino i tedeschi e, a parte quello del padre quando andava a caccia, non ha mai udito neppure lo scoppio di un fucile. Ciò che al momento lei porta addosso della guerra sono i buchi nei vestiti, la fame che spesso le attanaglia lo stomaco e l’assenza dei suoi fratelli, Sauro e Cosimo, arruolati ormai da anni. Quando arriva al paese, ne imbocca la strada principale, tutta in salita, poi si infila in un vicolo, a destra, scende una rampa di scale piuttosto ripida e arriva in una piazzetta dove si trova la taverna del Maso. Si avvicina alla porta e sente voci provenire dall’interno; bussa e il Maso le apre, non dopo averla rimproverata per andarsene in giro sola a quell’ora del mattino. Luce entra nello stanzone e attende che i suoi occhi si abituino al buio. Eccolo lì Manfredi, seduto in fondo alla stanza insieme ad altri uomini...

A ventun anni non si dovrebbero avere troppi pensieri. A ventun anni si dovrebbe mordere la vita e abbracciare ogni occasione, si dovrebbe ridere, si dovrebbe cantare, si dovrebbe brillare. E Luce, quando nasce, brilla, è una scintilla nel buio, è un sorriso nella miseria e nelle privazioni della guerra. Ecco perché suo padre ha scelto questo nome per lei. A ventun anni, tuttavia, Luce non ha tempo per godere della propria bellezza: deve occuparsi del padre in fin di vita, deve dedicarsi ai duri lavori dei campi e della stalla, deve sfuggire ai tedeschi, che seminano il terrore nella sua Toscana e cercano bersagli facili su cui sfogare i loro più bassi istinti. L’amico di una vita non fa che ripeterglielo e mentre le parla si innamora di lei, capelli biondi e bocca carnosa, ma sa che deve essere delicato, perché Luce non sa ancora cosa sia l’amore. Quando finalmente lo scopre, tuttavia, sarà negli occhi e nel cuore del nemico, ferito e indifeso, che riuscirà ad aprire un varco nel suo cuore e ad abitarlo, per sempre, nonostante tutti e tutto. Il romanzo di Laura Pellegrini è un’intensa storia di amore e di dolore, sullo sfondo di un’Italia teatro della Resistenza e della lotta per la libertà. È una vicenda che mostra varie facce dell’amore, tutte ugualmente potenti: l’amore protettivo di una figlia nei confronti di un padre sempre più debole e vulnerabile; l’amore concreto e rassicurante dell’amico di sempre che rappresenta il porto sicuro presso il quale si è certi di trovare protezione sempre e comunque; l’amore tenace fatto di lacrime, carne e passione che spinge a mettersi in gioco, a scegliere di fidarsi e di affidarsi completamente, pur consapevoli dei rischi e della posta in gioco; l’amore incapace di condividere l’oggetto della propria passione e quello altruista che si sa invece sacrificare, sa fare un passo indietro e, se necessario, sceglie di rinunciare. Luce è un personaggio al quale ci si affeziona subito. È affamata di vita e ha il coraggio e la grinta di chi sa di dover combattere ogni giorno; è delicata e caparbia allo stesso tempo ed è capace di donare amore e di perdonare. Una bella storia, con un finale inatteso, che profuma di altri tempi ma che racchiude in sé un messaggio prepotentemente attuale.