Salta al contenuto principale

Un insospettabile ladro di specchi

Un insospettabile ladro di specchi

Prossima missione, Troia. Da quando Madeleine Maxwell è entrata nel Saint Mary, il futuristico istituto che conduce ricerche in loco e tempo riguardo i fatti salienti della storia dell’umanità sfruttando la tecnologia dei viaggi temporali, il suo sogno è sempre stato quello di accertarsi rispetto alle modalità della caduta di Troia. La guerra è davvero stata causata da una donna bellissima, Elena? È stato davvero un enorme cavallo di legno cavo a provocarne la distruzione? Prima di potersi dedicare alla missione della sua vita - probabilmente l’ultima - però, ci sono altre incombenze da sbrigare. Max deve portare il vecchio professor Peterson al Trinity College a vedere un giovane fellow di nome Isaac Newton; è il suo regalo d’addio prima della pensione. Non sembrerebbe nulla di pericoloso, ma, come Max ha imparato a sue spese nel corso delle sue numerose precedenti missioni, non si può mai sapere come si metteranno le cose inserendosi in un altro tempo. Ogni missione è un rischio, così Max e Leon hanno deciso di abbandonare la confraternita dopo Troia per potersi costruire una vita sicura e serena insieme, lontano dai pericoli in cui viaggiando nel tempo incorrono da anni. Ma, sulle mura di Troia distrutta, Cassandra, guardando negli occhi Max, pronuncia una chiara premonizione: “Piangi i tuoi sogni, perché oggi muoiono”. Nonostante nessuno abbia mai preso sul serio le parole della figlia di Priamo, Max non può fare a meno di crederle, conoscendo la sua storia e la sua maledizione...

Quando si ha a che fare con la storia è indispensabile far riferimento alle fonti, orali e scritte. Più ci si allontana nel tempo e più è difficile avere a disposizione materiali che ci permettano di ricostruire determinati fatti. Molte vicende storiche ci sono narrate dai poemi, sono letteratura, difficile da verificare; altre sono soltanto immaginabili a partire da dei reperti archeologici. Ma se ci fosse la possibilità di viaggiare nel tempo? I più grandi misteri della storia potrebbero essere finalmente risolti. A ciò si dedicano, con più passione che ragionevolezza, gli studiosi del Saint Mary. Tutto è iniziato con il romanzo d’esordio di Jodi Taylor La confraternita degli storici curiosi, quando Max è stata assunta per svolgere questo particolare lavoro in giro per lo spazio e il tempo, e la fortunata serie di romanzi dedicata agli storici del Saint Mary non accenna a concludersi. Dopo aver passeggiato accanto ai T-Rex nel Cretaceo, assistito alla distruzione della Biblioteca di Alessandria, affrontato Jack lo Squartatore e salvato il corso della storia nella Scozia di Maria Stuarda, le curiose avventure di Max e dei suoi confratelli continuano, sempre raccontate in maniera molto scorrevole e piacevole. Purtroppo, talvolta la narrazione non pare all’altezza dei piani assai ambizioni dell’autrice: alcune parti salienti sono trattate con superficialità, non si approfondiscono alcuni personaggi e le relazioni che intercorrono tra loro. Ma il finale è aperto, quindi chissà.