
Deve essere davvero uscito di senno Ethan Greene per decidere di mescolarsi tra la folla che invade la Fifth Avenue nel giorno di shopping più animato dell’anno, la viglia di Natale. Ma si tratta di un momento molto importante della sua vita e la decisione che ha preso non è procrastinabile; quindi, sa di non avere tempo da perdere: si deve muovere. Daisy, accanto a lui, gli stringe la mano, consapevole che suo padre abbia un’impellenza, anche se non le è affatto chiaro di cosa si tratti. Lui le ha solo detto che, prima di tornare al tepore dell’hotel, deve fare un’ultima commissione. Ethan lo sa bene che avrebbe dovuto spiegare alla figlia le sue intenzioni, ma la verità è che si sente nervoso e non sa se la reazione della piccola sarà positiva, come lui si aspetta. Padre e figlia entrano da Tiffany & Co e, mentre la ragazzina rimane estasiata davanti all’esposizione di gioielli mozzafiato, Ethan le ripete che si trovano in quel luogo magico perché lui deve ritirare qualcosa. Si tratta di un solitario taglio marquise montato in platino, un gioiello che Ethan ha scelto due giorni prima e che intende offrire a Vanessa, la sua fidanzata. Jane, la madre di Daisy è morta da tre anni e, prima di andarsene, ha strappato due promesse al marito: trovare presto una nuova compagna per sé e portare la piccola Daisy a visitare New York. Anche Gary Knowles si trova nella Grande Mela. Ha appena acquistato una camicia Ralph Lauren e un paio di gemelli nel negozio di abbigliamento maschile Bergdorf Goodman. Ora deve pensare a qualcosa per Rachel. Quando affianca la vetrina di Tiffany & Co, pensa di avere già sentito da qualche parte quel nome. Si tratta di una gioielleria o qualcosa del genere. In ogni caso, è sicuramente il miglior luogo in cui lui possa scovare qualcosa di adatto per la sua fidanzata. E infatti, poco dopo, quando una gentilissima commessa gli mostra un bracciale d’argento, Gary è soddisfatto: regalo affettuoso, non troppo intimo e, soprattutto, non eccessivamente costoso…
Melissa Hill – autrice irlandese definita in patria “regina delle trame dall’esito imprevisto” per la sua abilità nel dar vita a romanzi in cui generi apparentemente lontani, come la narrativa femminile e il giallo, si intrecciano in maniera assolutamente armonica – offre al lettore una storia che parte da uno dei nomi più evocativi di tutti i tempi: Tiffany. Chi non ricorda la meravigliosa Audrey Hepburn fasciata nel suo tubino nero? Chi non ha mai sognato di poter scegliere, nel famosissimo negozio del buon gusto situato a New York, un gioiello scintillante e mozzafiato da sfoggiare al dito, al polso o al collo? Tiffany diventa il palcoscenico ideale da cui prende l’avvio la vicenda di due coppie di giovani, le cui esistenze, per uno strano gioco del destino, finiscono per intrecciarsi e ribaltarsi completamente. Ethan – con la figlia Daisy – e Vanessa da una parte, Gary e Rachel dall’altra vivono la loro realtà di coppia e affrontano una quotidianità nella quale hanno ritagliato la loro comfort zone, che li fa sentire, appunto, rassicurati e protetti. Ma sappiamo bene che, perché una storia funzioni, occorre far vivere ai protagonisti una serie di conflitti che consentano loro di portare a compimento quel famoso arco di trasformazione che è fulcro di ogni vicenda interessante. Un solitaire con una semplice ma elegante montatura Tiffany e un altro oggetto molto meno impegnativo, un braccialetto portafortuna, vengono scambiati e diventano incidente scatenante in grado di far cadere uno dopo l’altro, in un perfetto effetto domino tutti i tasselli di un’esistenza, anzi più di una, data per scontata. Equivoci, bugie, fraintendimenti, esami di coscienza troppo a lungo rimandati sono le tessere di un mosaico articolato, che il lettore cerca di ricomporre insieme all’autrice: finirà per tifare ora per uno e ora per l’altro protagonista, in nome di quel sentimento universale di cui, per quanto ci si sforzi, non si conosce mai del tutto la portata: l’amore. Una lettura godevole e ben progettata; una commedia romantica – diventata nel 2022 un film diretto da Daryl Wein e distribuito sulla piattaforma Amazon Prime Video – ricca di imprevisti; una vicenda in pieno stile hollywoodiano consigliata a chi sia alla ricerca di una lettura leggera, ma ben scritta e davvero piacevole.