Salta al contenuto principale

Una nave di nome Mexique

Una nave di nome Mexique

Una folla di bambini si imbarca su una grande nave di nome “Mexique”. Hanno valigie pesanti, salutano i genitori, molti piangono. Hanno detto loro che è una vacanza, che staranno via solo tre o quattro mesi, che poi potranno rivedersi. I loro piccoli volti sono tristi, altri indecisi, altri timorosi. Guardano dal ponte, cercano nella moltitudine rimasta a terra le facce di mamma e papà, ma mentre la nave si allontana diventa sempre più difficile, gli adulti diventano minuscoli, puntini che sembrano stelle. E i bambini sulla nave, che prima non si conoscevano, piano piano diventano tutti fratelli, si danno la mano, i più grandi si prendono cura dei più piccoli. A volte cantano, fanno il girotondo, dormono insieme e pensano che sia soltanto un sogno. Al mattino restituiscono le lacrime della notte al mare. Il mare che non finisce mai…

Fra il 1936 e il 1939 migliaia di esuli dovettero abbandonare la Spagna a causa della Guerra civile combattuta dai nazionalisti contro i repubblicani, che portò in seguito alla dittatura franchista. Il primo Paese ad accoglierli fu la Francia, che non fu in grado di gestire un tale esodo di massa e convinse molti rifugiati a cercare asilo in nuovi Paesi. Il Messico fu lo stato che si distinse maggiormente per l’accoglienza verso gli spagnoli, non riconoscendo mai il regime di Francisco Franco e supportando i nuovi governi della Repubblica nati in esilio. Fu inoltre l’unico Paese ad opporsi alla linea di non intervento sostenuta da Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna. In Messico venne costituito un Comitato di aiuto al popolo spagnolo che il 7 giugno 1937 accolse nel porto di Veracruz 456 bambini fra i sei e i dodici anni, orfani di combattenti della repubblica, a bordo della nave francese “Mexique”, salpata dalla città di Bordeaux. I “bambini di Morelia”: così vennero ribattezzati e così vengono ricordati, dal nome della città messicana che li accolse. Un ritiro forzato il loro che sarebbe dovuto durare pochi mesi e che si trasformò in esilio definitivo. Alcuni provarono a ritornare in Spagna solo decenni dopo la guerra senza più riconoscere il proprio paese di provenienza, né i propri familiari. Maria José Ferrada in questo bel libro illustrato da Ana Penyas parla di bambini ai bambini, parla di guerra, di abbandono, di angoscia, parla della “Storia” con la S maiuscola e lo fa attraverso il linguaggio poetico delle parole e delle immagini. Regalandoci uno spunto di riflessione autentico sul presente, senza avere paura di affrontare argomenti tristi, delicati e impegnativi con i propri figli.