Salta al contenuto principale

Un’invenzione geniale

Un’invenzione geniale

Leone ha un cruccio: quando piove, Valentino, la sua pecora, si restringe così tanto da diventare piccolo come un topolino. Il pastore è molto preoccupato, neanche il veterinario del paese è stato di grande aiuto! Così, Leone decide di cavarsela da solo: va in città a comprare fogli, matite, squadrette, metro e una gomma, per cancellare e ricominciare tutto da capo. Si chiude in un angolo del suo ovile e si immerge nei suoi disegni e nei suoi progetti strampalati. Cosa riuscirà ad inventarsi per aiutare Valentino, la pecora che si restringe?

Un’invenzione geniale fa parte della collana "Ponte delle Arti. Storie per entrare nell’arte!" che ha come obiettivo quello di incuriosire i più piccoli su grandi artisti del passato partendo da storie “collaterali”, che stimolino la fantasia e l’interesse dei bambini, per avvicinarsi all’arte in modo meno convenzionale (rispetto al classico albo con le illustrazioni delle opere principali). La bizzarra storia di Leone e Valentino, scritta da Géraldine Elschner (autrice anche di Il ladro della Monnalisa, della medesima collana), diventa una pretesto per introdurre nelle ultime pagine un approfondimento sulla figura e sulle invenzioni geniali - appunto - del grande artista ed inventore del Rinascimento, Leonardo Da Vinci. Vengono spiegate quali sono le macchine che ha progettato; ad esempio, il paracadute, che nella storia Leone escogita per salvare la pecorella dalla costante minaccia di restringimento, è stato realmente pensato ed elaborato da Leonardo a fine Quattrocento e testato con successo nel 2000. L’intento dell’albo è più che lodevole; tuttavia la vera storia di Leonardo, pittore, scienziato, ingegnere non è di per sé un’avventura affascinante, molto più del manto che si restringe di una povera pecorella? L’albo illustrato da Rémi Saillard potrebbe essere destinato a bambini già dai quattro-cinque anni in su: le pagine di approfondimento sono semplici e chiare. Tra le altre notizie, nel libro è indicato anche dove è possibile visitare gli esemplari unici che, grazie al lavoro di studiosi e modellisti, hanno preso vita dai progetti di questo nostro grande artista, davvero a tutto tondo.