
Un computer all’improvviso smette di funzionare. Così, senza un motivo apparente, del resto non ha che tre anni di vita. Eppure perentorio il tecnico emette la sua sentenza: l’hard disk è andato, non è stato progettato per durare più a lungo. Occhiali che perdono le stanghette dopo appena due anni di utilizzo, lavatrici, televisori, ognuno di noi molte volte nella vita deve fare i conti con il fenomeno noto come obsolescenza programmata. Un sistema che fonda le sue basi sulla necessità di produrre sempre di più deve necessariamente “convincere” a consumare sempre di più, alimentando un meccanismo perverso che impedisce di rallentare anche solo per un attimo. E come può l’economia capitalista spingere a comprare ben oltre le proprie esigenze? Creando dei consumatori dipendenti da strumenti tecnologici che durano sempre meno, in molti casi perché superati dal nuovissimo modello che occhieggia dalle vetrine e da campagne pubblicitarie studiate su misura proprio per questo scopo...