Salta al contenuto principale

Vegan - Le città di dio

Vegan - Le città di dio

Luca indossa un paio di jeans eleganti, scarpe nere di cuoio e una camicia bianca ormai del tutto fradicia di sudore. Non è certo l’abbigliamento adatto per raggiungere Anna Antichi, intenta a mangiare frutta sotto l’ombrellone di uno stabilimento balneare, ma quell’incontro non può certo essere rimandato. Non per Luca Bronzelli almeno, che di Anna e del suo talento di investigatrice ha sentito parlare dal Commissario Gestacci. Anna è infastidita da quell’intrusione a sorpresa durante il suo periodo di riposo forzato: il neurologo che la sta seguendo per la depressione che la attanaglia le ha raccomandato di prendersi cura di sé e ora quel giovane ‒ che di certo non le resta indifferente ‒ le si para davanti per chiederle di aiutarlo ad indagare sulla morte misteriosa di suo padre Adriano, che aveva scelto di lasciare lui e sua madre per vivere in una capanna sul fiume e firmare articoli di denuncia su un blog col nome di Vegan. Luca aveva molto sofferto dell’abbandono di suo padre, aspramente criticato, che in paese trattavano come un pazzo visionario con velleità di guaritore, ma mai avrebbe pensato che con la moglie Andreina in dolce attesa avrebbe messo a rischio ogni cosa per scoprire cosa avesse voluto dire quell’uomo che l’aveva avvicinato nel buio una sera abbassando di pochi centimetri il finestrino dell’auto, per insinuargli molti dubbi sulla morte di suo padre…

Remo Bassini è giornalista di lunga data, ha alle spalle collaborazioni con testate nazionali e blog, come quello che gestisce per “Il Fatto Quotidiano”, ma questo non gli ha impedito di svolgere in parallelo una prolifica attività di scrittore. Da Il quaderno delle voci rubate a Lo scommettitore, da La donna che parlava con i morti a Vicolo del precipizio, Remo Bassini prosegue con Vegan la sua lunga e articolata carriera di romanziere. E lo fa raccontando una storia in cui dissemina spunti di riflessione e opportunità di approfondimento che partono dalla lettura del bestseller internazionale The China Study, di Colin Campbell, che induce a rivalutare interamente la moderna alimentazione alla luce dell’aumento esponenziale di patologie croniche e degenerative a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni. Encomiabile l’intento di dedicare un romanzo a tematiche che meritano senz’altro la massima diffusione, e per farlo torna a far indagare Anna Antichi, già protagonista con Attilio Gestacci in La donna che parlava con i morti, che si muove da una città italiana all’altra tra le pieghe di un mistero in cui la corruzione e gli interessi economici sono solo alcuni dei tasselli di un quadro molto più grande.