
Un geologo, il professor Otto Lidenbrock, una pergamena con la testimonianza cifrata di una misteriosa scoperta avvenuta all’interno di un vulcano islandese e un grande desiderio di avventura. Questo basta per far partire il professore, suo nipote e una preziosa guida verso le viscere del sottosuolo, alla ricerca del misterioso centro della Terra raccontato due secoli prima da uno scienziato islandese nella pergamena in alfabeto runico per caso scoperta da Lidenbrock. Inizia un viaggio misterioso e magnifico dentro il cuore del pianeta. Calandosi all’interno del vulcano Snæffels vicino Reykjavick, i tre protagonisti vanno incontro a ogni genere di esperienza rischiando le proprie vite alla scoperta di creature e scenari insospettabili. Seguendo le indicazioni della pergamena ritrovata, il professor Lidenbrock conduce nipote e guida, scendendo e addentrandosi per chilometri e chilometri lungo i cunicoli del vulcano spento e affrontando ogni genere di avventura: tempeste in mari sottomarini, scontri di creature antidiluviane, incontri straordinari con mammut, con ominidi, con funghi giganti o con cimiteri fossili preistorici...
Piccolo viaggio attraverso i misteri geologici e fantastici dell’avventura raccontata nel 1864 da Jules Verne nel romanzo Viaggio al centro della Terra. Un grande, intramontabile classico rivisitato in questo caso in una chiave insolita e stimolante all’interno della collana LeMilleunamappa, che rappresenta un modo decisamente innovativo di rileggere le perle del passato rispetto alle innumerevoli riedizioni fotocopia di testi classici della letteratura per ragazzi. Anche qui, come in tutta la collana, non si tratta di un libro ma di una mappa vera e propria (ingualcibile) nella quale è raffigurato in un unico colpo d’occhio tutto il tragitto narrato nel romanzo: un’esperienza diversa, ancora “letteraria” che permette al lettore in prima persona di entrare con la fantasia proprio nel mezzo dell’esplorazione avventurosa affrontata dai protagonisti di Verne. Un vero viaggio nel tempo che permette di rivivere un’epoca affascinante: si può scoprire quale fosse il corredo di attrezzatura necessario a un’esplorazione ottocentesca, quale il cibo che si poteva trovare sulle tavole durante i pasti oppure come decifrare il misterioso alfabeto nordico delle rune. La Mappa, premio Andersen 2012 come Miglior progetto editoriale, è corredata dai testi di Pino Pace e dalle corrette e “”diligenti” illustrazioni retrò di Laura Filippucci. La suggestione dello spaccato d’epoca si arricchisce di tutti gli spunti immaginifici e parafantascientifici del grande scrittore francese. Un’esplorazione emozionante, un’esperienza letteraria interattiva che attraverso un originale sistema di lettura riconcilia i ragazzi con quella dimensione fantastica e avventurosa insieme che l’ubiquitario fantasy degli ultimi anni minaccia di far scomparire.