Ecco come fare
Le istruzioni per collaborare con Mangialibri.
Ti piacerebbe diventare un recensore di Mangialibri? Ecco cosa devi fare
.
Leggi
Leggi ALMENO 10 recensioni di Mangialibri QUI
Questo passaggio è fondamentale, perché è l’unico modo per capire il nostro format, il nostro stile, la nostra linea editoriale.
Non passare al punto B prima di aver completato il punto A, per favore.
Questo passaggio è fondamentale, perché è l’unico modo per capire il nostro format, il nostro stile, la nostra linea editoriale.
Non passare al punto B prima di aver completato il punto A, per favore.
Scrivi
Scrivi a redazione@mangialibri.com candidandoti a diventare un recensore.
Allega SE VUOI delle recensioni o degli articoli scritti da te in passato per altre testate o per semplice divertimento.
Riceverai in pochi giorni le indicazioni su come stilare delle recensioni “prova”.
Allega SE VUOI delle recensioni o degli articoli scritti da te in passato per altre testate o per semplice divertimento.
Riceverai in pochi giorni le indicazioni su come stilare delle recensioni “prova”.
L’impegno
Se le recensioni “prova” sono OK, si parte e si riceve una certa quantità di libri, ebook o PDF in omaggio al mese tra quelli inviatici dalla case editrici (ne arrivano circa 100 a settimana). Come funziona con i tempi? I redattori di Mangialibri sono divisi in fasce a seconda del loro impegno: alcuni consegnano 1 recensione a settimana, alcuni consegnano 1 recensione ogni 10 giorni e altri infine consegnano 1 recensione ogni 15 giorni. Per entrare nella squadra di Mangialibri insomma si deve essere molto motivati e avere tempo libero da dedicare a questo hobby.
Compenso
Scrivere su Mangialibri NON è un lavoro: Mangialibri è portato avanti da un gruppo di amici riunitisi in un’Associazione No profit. Quindi allo stato attuale non è previsto per NESSUNO (nemmeno per noi della redazione) un vero compenso, solo dei piccoli omaggi (i libri/ebook recensiti, ovviamente, e dei buoni-regalo da 50€ da spendere in libri). Nessuno a Mangialibri guadagna sul lavoro gratuito altrui, perché tutti dal primo all’ultimo ci occupiamo del sito solo per passione. Gli introiti vengono al 100% utilizzati per pagare le spese (hosting, spedizione libri etc.) e per acquistare i buoni-regalo per i collaboratori.
