Salta al contenuto principale

Zecchino d’oro ‒ Le canzoni più belle

Zecchino d’oro ‒ Le canzoni più belle

Chi non conosce lo Zecchino d’oro? Quanti bambini sono cresciuti cantando le sue canzoni? Lo Zecchino d’oro è una rassegna internazionale di canzoni per l’infanzia che, dal 1959, diventa un appuntamento tradizionale di Rai Uno. Ogni trasmissione televisiva mette in gara dodici canzoni inedite, appositamente scritte per i bambini, interpretate da bambini, e persino giudicate dai bambini con palette numerate dal sei al dieci. Il nome della trasmissione è legato al premio, una moneta d’oro (lo zecchino), che viene assegnato agli autori della canzone vincitrice. I principi fondamentali dello Zecchino d’oro stabiliscono che le canzoni in gara rispettino nei contenuti l’età dei bambini; inoltre i bambini solisti non cantano da soli, ma sempre insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano in una struttura scenica anch’essa corale. Insomma, un vero e proprio format a misura di bambino che si differenzia per tutte queste caratteristiche dai talent…

La prima parte del libro, sintetica ma esaustiva, è dedicata alla storia della nascita e dell’evolversi della trasmissione televisiva e racconta come vengono selezionati i bambini e le canzoni, chi è il mago Zurlì, come è nato il coro, qual è l’inno dello Zecchino, quali cantanti, musicisti ed attori hanno scritto canzoni. Durante la lettura si possono scoprire anche notizie interessanti e curiose, come ad esempio il numero dei bambini che hanno cantato in sessanta edizioni e quello delle canzoni, gli animali presenti nei testi delle canzoni, i personaggi storici, e persino le ricette più golose. Nella seconda parte, più lunga, il libro ripercorre il felice cammino della trasmissione televisiva dello Zecchino d’oro in modo originale e gioioso, raccogliendo e presentando le canzoni che hanno vinto le diverse edizioni del programma e anche quelle che sono state talmente apprezzate da diventare “tormentoni” per intere generazioni di bambini (e spesso anche di genitori ed insegnanti, loro malgrado). Ogni testo musicale è accompagnato da illustrazioni delicate e divertenti, che danno vita ai protagonisti dei brani più famosi: i quarantaquattro gatti, il moscerino e il suo valzer, il coccodrillo, le tagliatelle di nonna Pina, solo per nominarne alcuni. Un libro da sfogliare, da leggere ma anche da cantare insieme con i bambini; in allegato col libro c’è infatti il DVD contenente tredici canzoni animate e video.