
È il giorno del Ringraziamento e la piccola Kiera è comodamente seduta sulle spalle di papà Aaron a guardare la sfilata. Un palloncino bianco si innalza nel cielo novembrino e la bambina lo indica con gioia e desiderio. Sa che la mamma non resisterà alle sue dolci fossette. Il papà si guarda intorno e vede in una Mary Poppins all’angolo della strada colei che esaudirà il desiderio della bambina. E tutto succede in un attimo. La folla, la calca, uno scivolone e la manina di Kiera non è più tra le sue. Nel 1998, anno della scomparsa di Kiera, Miren Triggs è una studentessa alla Columbia University. Il suo sogno è diventare una brava giornalista investigatrice e per la prima volta sente parlare di Kiera. Cinque anni dopo una Miren giornalista affermata va a riprendere Aaron alla centrale di polizia, arrestato per aver colpito un agente in evidente stato di ubriachezza. È il giorno del Ringraziamento e in lui tornano a galla i ricordi e i dolori con l’amara consapevolezza che la vita felice di prima, con Keira e la oramai ex moglie Grace, non tornerà più, andata distrutta in quel lontano 26 novembre, volata via come un palloncino, sepolta nel mucchietto di vestitini della figlia ritrovati dalla polizia. Miren ha seguito il caso mettendoci l’anima ma sia i suoi sforzi che quelli di polizia ed FBI non hanno portato a nulla, Kiera non è stata mai trovata. Così decide di riaccompagnarlo a casa dalla ex moglie. Una Grace agitata le ha telefonato chiedendogli di recarsi urgentemente da lei. Una videocassetta le è stata recapitata in maniera anonima ed il contenuto è nello stesso tempo sconvolgente ma carico di una nuova speranza. Dentro la videocassetta ci sono le immagini di Kiera viva che gioca con una bambola…
In Italia Javier Castillo è arrivato nel 2018, anno di pubblicazione, da parte di HarperCollins Italia, del suo romanzo I giorni della follia. Molto conosciuto in Spagna dove ha pubblicato quattro romanzi di grandissimo successo, seguito da oltre 400.000 follower, Castillo ora torna in Italia con un nuovo thriller che non lascerà deluso il lettore bramoso di immergersi di nuovo nelle trame ricche di suspense che la penna di Castillo è capace di creare. La rivista “Wired Italia” ha inserito il romanzo tra i dieci in uscita a marzo 2022 da non perdere assolutamente. Kiera è una splendida bambina di tre anni amatissima dai suoi genitori ed un giorno scompare lasciando nell’angoscia il papà e la mamma. La cercherà tutto il paese, polizia, FBI e la stampa. Lo scrittore, giocando abilmente con la tecnica dell’analessi, trasporta il lettore avanti e indietro nel tempo, cucendo passato e presente, facendolo avanzare, un passo alla volta, verso la conclusione delle diverse trame che si intrecciano. In un racconto elettrizzante, carico di emozioni e colpi di scena, si affrontano anche temi delicati e attuali. Il ruolo della stampa, dell’informazione in generale, fondamentale nella sua funzione di mezzo per arrivare alla verità ma che nello stesso tempo la droga enfatizzandola a suo piacimento, rendendola un circo mediatico dove il malcapitato di turno può subire una gogna pubblica ancor prima di un regolare processo. Il dramma di chi è genitore, di chi improvvisamente non lo è più o di chi lo vorrebbe essere. Insomma si legge un bel thriller che fa anche riflettere.
LEGGI L’INTERVISTA A JAVIER CASTILLO